Comune di Bienno - Bienno, BS

Indirizzo: 1 Piazza Liberazione, 25040 Bienno BS, Italia.
Telefono: 036440001.
Sito web: comune.bienno.bs.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 83 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Comune di Bienno

Il Comune di Bienno si trova nell'indirizzo 1 Piazza Liberazione, 25040 Bienno BS, Italia. La municipalità di Bienno è un ente locale che gestisce e sviluppa le aree urbane e rurali della zona. Il loro sito web è comune.bienno.bs.it, dove puoi trovare tutte le informazioni rilevanti sulle attività e i servizi offerti.

Il Comune di Bienno è una municipalità che si distingue per alcune specialità, tra cui la gestione efficiente e trasparente delle risorse comunali. La struttura è accessibile a persone con disabilità, garantendo l'ingresso in sedia a rotelle e un parcheggio adatto. In aggiunta, per quanto riguarda le recensioni, questa municipalità ha un'ottima reputazione, con una media di 4.6/5 su Google My Business, grazie alle recensioni positive dei residenti e dei visitatori.

Bienno è noto per essere uno dei borghi più belli d'Italia, conservato e restaurato splendidamente, offrendo un tuffo nel passato. È un luogo ideale per visitatori che desiderano esplorare il patrimonio storico e culturale del paese. Inoltre, l'area è adatta per l'acampamento, con un'area sosta tranquilla e pulita a soli 10 euro per la sosta notturna. Tuttavia, è bene notare che, al momento della recensione, le toilette e la possibilità di scarico acque erano chiuse.

👍 Recensioni di Comune di Bienno

Comune di Bienno - Bienno, BS
Jocelyne T.
5/5

Bienno, uno dei borghi più belli d'Italia. Veramente bello. Un tuffo nel passato. Un borgo ben conservato e ben restaurato.
Siamo stati a Bienno in camper.
Bellissima area sosta camper, tranquilla e pulitissima.
Economica solo 10 euro per sosta notturna ma purtroppo abbiamo trovato chiuse le toilette e senza possibilità di scarico acque. È possibile collegarsi alla corrente elettrica e caricare acqua.
Cmq tornerei sicuramente.

Comune di Bienno - Bienno, BS
Riccardo V.
5/5

Faccio i miei complimenti a tutti gli abitanti di questo comune perché stanno mantenendo vivo un borgo che a mio parete è il più bello e folcloristico che abbia mai visto.
Continuate ad investire sul turismo perché quello che voi pensate sia normale per chi viene da fuori come me ha un sapore di unicità e bellezza.
Vengo da Venezia e i vostri artigiani ci hanno raccontato come i veneziani in passato si facevano fare le lavorazioni del ferro dai vostri artigiani proprio grazie ai vostri mulini, corsi d'acqua e capacità artigianale.
Grazie per l'esperienza!!

Comune di Bienno - Bienno, BS
Vito S.
5/5

Tra i borghi più belli d'Italia questo antico paese medievale in val camonica merita una piccola vacanza. Le fontane, i mulini e le cucine lo caratterizzano. Per i camperisti l'area di sosta è gestita dallo proloco, pulita, essenziale.

Comune di Bienno - Bienno, BS
Marco M.
5/5

Volevamo passare un fine settimana in relax e siamo venuti a Bienno in camper. Ottima scelta. La Signora Matilde dell’ente del Turismo è una persona fantastica, pronta a consigliare cosa visitare, info su eventi, percorsi consigliati. Le persone del posto sono gentilissime. Complimenti al Comune per l’area camper, ottima posizione a un ottimo prezzo, a portata di famiglie. Passeggiando per il paese sembra di fare un salto nel passato, passando per vicoletti, stradine, scalette e volti medioevali, scoprendo passaggi segreti. Inoltre ci si può beare di una stupenda vista degli affreschi della chiesa di Santa Maria Annunciata. Per finire con un ottima degustazione di piatti locali in uno dei ristoranti del paese.

Comune di Bienno - Bienno, BS
Silvio A.
5/5

Sto collezionando i borghi più belli d'Italia, Bienno è tra i più belli che ho visti! Splendidamente conservato e capace di trasmettere con disarmante chiarezza la vita e l'ingegno d'altri tempi. Assolutamente da visitare.

Comune di Bienno - Bienno, BS
Poppy 2.
5/5

Un borgo antico di sicuro interesse, molto carino, ricco di vicoli, archi e soprattutto di fontanelle con acqua potabile sparse un po' ovunque.
È bene sapere che l'acqua potabile delle fontanelle è fresca e ricca di sali minerali , ne va quindi bevuta in piccole quantità in quanto potrebbe risultare pesante e difficile da digerire.
La vista panoramica è meravigliosa.
Unica pecca, non si può parcheggiare all'interno del borgo, bisogna quindi parcheggiare a inizio paese nei parcheggi disponibili.

Comune di Bienno - Bienno, BS
Debora C.
4/5

Ho vissuto una giornata emozionante e piena di sorprese che cercheró di raccontare in breve attraverso 4 persone che ho conosciuto oggi. Incomincio dalla proloco dove ho conosciuto la Sig.ra Matilde che mi ha arricchita di informazioni utili per poter passare bene la giornata e mangiare bene. Le sono grata per questo. Durante il cammino per il borgo ho avuto modo di conoscere la Sig.ra Cinzia, una giovane che ha aperto un luogo di ristoro nel sito dove si trova Cristo Re in un piccolissimo eremo devoto a Maria Maddalena. Non abbiamo pranzato li, ma la signora ci ha fatto da cicerone e ci ha fatto vedere gli anfratti del piccolo ritiro religioso risalenti al medioevo, oggi adibiti a magazzino del ristorante (vegano e vegetariano). Mi ha colpito molto la scelta di vita singolare della ristoratrice, che non sto a spiegare qui perchè è più bella se raccontata da lei, col sorriso e l'energia che trasmette. Mi sono poi diretta verso la fucina dove ho conosciuto il giovane custode veneto. La visita è a pagamento...con un euro in più si poteva avere la guida per 20 minuti....ovviamente curiosa come sono ho fatto la visita guidata ed è inutile dirvi che anche del giovane custode sono rimasta colpita per la sua scelta di vita veramente particolare...vale veramente la pena sentire sia la storia del posto dove il tempo si è fermato che la scelta del giovane veneto di fare il custode della fucina. Sempre a Bienno si trova una vecchietta di 82 anni che ancora lavora nel vecchio mulino mosso dalle acque del fiume Grigna che furono, ai tempi, deviate verso un condotto artificiale chiamato Vaso Re. L'anziana signora è di poche parole ma fa tanta tenerezza vederla all'opera tutta soletta in un mulino medievale ancora funzionante. Infine ho bevuto un caffè al "Bar Antico" dove ci ha serviti una simpatica signora anziana di 80 anni che ci ha raccontato un po di se e del bar. Ci sarebbero tante cose ancora da dire, ma lascio che le emozioni personali di chi avrà modo di visitare il paesello, sgorgano naturalmente passeggiando tra le viuzze ed entrando nelle botteghe degli artigiani.

Comune di Bienno - Bienno, BS
Ivan F.
5/5

Magnifico borgo!
Da visitatore in obbligo il' Cristo re' è veramente stupendo e complimenti a chi lo cura e chi cura i vari monumenti.

Go up